Getting plate-solving status, please wait...
M 92, 



    
        

            Alberto Tomatis

M 92

Getting plate-solving status, please wait...
M 92, 



    
        

            Alberto Tomatis

M 92

Equipment

Imaging Telescopes Or Lenses
Takahashi BRC 250
Imaging Cameras
SBIG ST-10 XE
Mounts
10Micron GM2000 QCI
Filters
Red · Green · Blue
Accessories
FLI PDF Focuser · Starworks Off-Axis Guider
Software
photoshop · Maxim DL
Guiding Telescopes Or Lenses
Takahashi BRC 250
Guiding Cameras
Lodestar

Acquisition details

Dates:
May 7, 2012
Frames:
Blue: 7×300(35′) -15°C bin 1×1
Green: 2×300(10′) bin 1×1
Red: 5×300(25′) bin 1×1
Integration:
1h 10′
Darks:
11
Flats:
11
Bias:
30
Avg. Moon age:
16.34 days
Avg. Moon phase:
97.22%
Bortle Dark-Sky Scale:
3.00
Mean FWHM:
2.30
Temperature:
12.00

Resolution: 2184x1472

File size: 2.0 MB

Locations: Alto-Observatory - Canino (VT), Canino (VT), Lazio, Italy

Description

M 92 (noto anche come NGC 6341) è uno degli ammassi globulari più luminosi nell'emisfero settentrionale, ma è spesso trascurato dagli astrofili per la sua vicinanza al più spettacolare M 13 .

E 'visibile ad occhio nudo in condizioni molto buone.



M92 si trova a 26.000 anni luce dal sistema solare ed è quindi un po' più lontanto del suo vicino M13. La concentrazione di stelle al centro dell'ammasso è notevole e la sua estensione a un diametro effettivo di 85 anni luce. Al suo interno sono state scoperte soltanto 16 variabili, 14 delle quali sono del tipo RR Lyrae.

La massa di M92 è di circa 300.000 masse solari, quindi abbastanza elevata.; si avvicina a noi a una velocità di 110 km/s. Le stime basate sul colore delle stelle indicano un'età di 13 miliardi di anni; è quindi uno dei più antichi ammassi globulari conosciuti.

Comments

Histogram

M 92, 



    
        

            Alberto Tomatis