Celestial hemisphere:  Northern  ·  Constellation: Monoceros (Mon)
Getting plate-solving status, please wait...
Sh2-280, 



    
        

            Alberto Tomatis
Sh2-280
Powered byPixInsight
Getting plate-solving status, please wait...
Sh2-280, 



    
        

            Alberto Tomatis
Sh2-280
Powered byPixInsight

Acquisition details

Dates:
Feb. 8, 2023
Frames:
44×600(7h 20′)
Integration:
7h 20′
Avg. Moon age:
17.22 days
Avg. Moon phase:
93.34%

Basic astrometry details

Astrometry.net job: 7226208

RA center: 06h34m18s.7

DEC center: +02°2804

Pixel scale: 0.886 arcsec/pixel

Orientation: 356.464 degrees

Field radius: 0.238 degrees

Resolution: 1600x1093

File size: 1.1 MB

Locations: Alto-Observatory - Canino (VT), Canino (VT), Lazio, Italy

Data source: Own remote observatory

Remote source: Non-commercial independent facility

Description

Sh2-280 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Unicorno.Si osserva nella parte centro-settentrionale della costellazione, circa 2° a sud della Nebulosa Rosetta; può essere fotografata senza eccessive difficoltà attraverso un telescopio amatoriale di media potenza munito di appositi filtri, anche se sono necessarie lunghe pose. Essendo a soli 2° di declinazione nord, può essere osservata da tutte le aree popolate della Terra con facilità; il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale va da dicembre ad aprile.Si tratta di una regione H II di grandi dimensioni, posta sul Braccio di Perseo nella stessa regione galattica della Nebulosa Rosetta e dell'associazione OB Monoceros OB2, a circa 1700 parsec di distanza, e dell'ammasso aperto; la ionizzazione dei gas della nube sarebbe ad opera della stella blu di sequenza principale HD 46573, di classe spettrale O7 e magnitudine 7,96, posta al centro della regione nebulosa. A questa si aggiunge la gigante blu HD 46847, di classe B0III e di magnitudine 8,97 e situata sul bordo nordorientale della nube. Le regioni circostanti ospitano anche altre nubi di gas ionizzato, come Sh2-282.
Wikiedia

Comments

Sky plot

Sky plot

Histogram

Sh2-280, 



    
        

            Alberto Tomatis