Celestial hemisphere:  Northern  ·  Constellation: Leo (Leo)  ·  Contains:  NGC 3745  ·  NGC 3746  ·  NGC 3748  ·  NGC 3750  ·  NGC 3751  ·  NGC 3753  ·  NGC 3754
Getting plate-solving status, please wait...
HCG 57 Sestetto di Copland, 



    
        

            Alberto Tomatis
HCG 57 Sestetto di Copland
Powered byPixInsight

HCG 57 Sestetto di Copland

Getting plate-solving status, please wait...
HCG 57 Sestetto di Copland, 



    
        

            Alberto Tomatis
HCG 57 Sestetto di Copland
Powered byPixInsight

HCG 57 Sestetto di Copland

Acquisition details

Dates:
April 13, 2023
Frames:
Optolong L-Pro 2": 41×90(1h 1′ 30″)
Integration:
1h 1′ 30″
Avg. Moon age:
22.28 days
Avg. Moon phase:
48.64%

Basic astrometry details

Astrometry.net job: 7528228

RA center: 11h37m50s.9

DEC center: +21°5858

Pixel scale: 0.904 arcsec/pixel

Orientation: 182.285 degrees

Field radius: 0.242 degrees

Resolution: 1600x1069

File size: 1023.3 KB

Locations: Alto-Observatory - Canino (VT), Canino (VT), Lazio, Italy

Data source: Own remote observatory

Remote source: Non-commercial independent facility

Description

HCG 57, forse meglio noto come Settetto Copland, è sempre stato ritenuto un oggetto fotografico. In effetti le componenti sono tutte molto deboli e richiedono, per una visione agevole, un telescopio di almeno 40 cm. Il gruppo è costituito da 2 terzetti di galassie separati da 3' in direzione NW-SE. Quello più meridionale contiene la più brillante, ossia NGC 3753, allungata da WNW a SSE con dimensioni di 80''x30'' e che presenta un piccolo nucleo di aspetto stellare. NGC 3750 si trova a neppure un primo di distanza verso SW ed è una piccola galassietta compatta che visualmente appare come un nodulo rotondo del diametro di una ventina di secondi. Ancora più difficile ed elusiva è NGC 3754, situata praticamente a ridosso verso NE della componente principale. Del secondo terzetto, invece, la meno difficile è probabilmente NGC 3746; sebbene la fotografia riveli inconfondibilmente la sua natura barrata e la galassia sia circonfusa da un tenue alone elongato da NW a SE, visualmente appare solo come una debolissima chiazza rotonda del diametro inferiore a 1'. Pure molto debole è NGC 3748, situata a poco più di 1.5 verso NE, ma essendo più piccola della precedente e più compatta, si riesce a vedere nonostante abbia una magnitudo integrata maggiore di quasi un punto! Solo di recente sono riuscito a osservare NGC 3745, situata 45'' a nord della 3746, grazie a una nottata osservativa con cielo e trasparenza ottime durante a la quale ho potuto spingere gli ingrandimenti a ben 380x! L'ultima galassietta del Settetto è NGC 3751, la più meridionale. Anche questa è debolissima, e a 188x appare rotonda con diametro di una 30-ina di secondi.

Descrizione del sito "Le galassie di Hickson"

Comments

Sky plot

Sky plot

Histogram

HCG 57 Sestetto di Copland, 



    
        

            Alberto Tomatis