Celestial hemisphere:  Northern  ·  Constellation: Cassiopeia (Cas)  ·  Contains:  Bubble Nebula  ·  HD219286  ·  HD219287  ·  HD219854  ·  HD220016  ·  HD220057  ·  HD220102  ·  HD220167  ·  HD240248  ·  HD240250  ·  HD240256  ·  HD240267  ·  LBN 533  ·  LBN 536  ·  LBN 537  ·  LBN 540  ·  LBN 542  ·  LBN 543  ·  LBN 544  ·  LBN 548  ·  LBN 549  ·  LDN 1225  ·  LDN 1231  ·  NGC 7510  ·  NGC 7538  ·  NGC 7635  ·  Sh2-157  ·  Sh2-158  ·  Sh2-159  ·  Sh2-162
Getting plate-solving status, please wait...
SH2-157 e dintorni, GIANNI MELIS
Powered byPixInsight

SH2-157 e dintorni

Getting plate-solving status, please wait...
SH2-157 e dintorni, GIANNI MELIS
Powered byPixInsight

SH2-157 e dintorni

Equipment

Loading...

Acquisition details

Loading...

Description

Quadro Nebulare fra i confini del Cefeo  e  Cassiopea presenti numerosi oggetti nebulari
 La chela di aragosta  Sh2 ·
 -157 , nebulosa a emissione decisamente debole , ma di notevole estensione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopea OB2 ·
NGC 7538 · è una nebulosa a emissione piccola ma appariscente, visibile nella costellazione di Cefeo; Anch'essa si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopea OB2. Al suo interno sono presenti fenomeni di formazione stellare a diversi stadi, da quelli più avanzati, disposti principalmente nel settore nordoccidentale della nube, fino a quelli più recenti, situati a sudest; ciò suggerisce che la formazione stellare è proceduta a ondate a partire dalle regioni nordoccidentali.
La nebulosa bolla è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea.
Ngc 7635 Con una caratteristica forma a bolla, vuota dentro, circondata da una nebulosa causata dal vento stellare della giovane stella al suo interno. La sua distanza dalla Terra è stata stimata essere di circa 11000 anni luce. NGC 7510 è un ammasso giovane e brillante, situato alla distanza di 3390 parsec (11950 anni luce)[2] in corrispondenza del Braccio di Perseo, in una sua regione particolarmente ricca di grandi complessi di nubi molecolari e giovani gruppi di stelle massicce. Le sue componenti più massicce sono di classe spettrale B e A. Secondo gli studi sulle dinamiche di questa regione galattica, i processi di formazione stellare hanno dapprima interessato le componenti della giovane associazione Cassiopeia OB2,

Comments

Sky plot

Sky plot

Histogram

SH2-157 e dintorni, GIANNI MELIS